6. GLOSSARIO

Anello tenuta sfere

Elemento che racchiude gli organi di rotazione del supporto.

Anello parapolvere

Elemento del supporto rotante con funzione di protezione degli organi di rotazione.

Assale

Organo di collegamento tramite il quale si realizza l’assemblaggio della ruota sul supporto. Normalmente, è composto da un perno filettato con dado, rondelle, tubetto e, ove necessario, distanziali.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Battistrada

Superficie esterna della ruota a contatto con il suolo. Può essere liscio o scolpito con disegni in rilievo per aumentarne l’aderenza al suolo.

Carico statico

Carico massimo, in N, che può essere sopportato da una ruota in condizioni di assenza di moto, senza che intervengano deformazioni permanenti che ne pregiudichino il corretto funzionamento.

Normativa di riferimento: UNI EN 12527:2001 - ISO 22878:2004

Codolo

Parte terminale verticale del supporto, utilizzata per fissare il supporto in un foro ricavato nell'attrezzatura.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Direzionalità

Possibilità di un oggetto di mantenere una linea direttrice prefissata.

Durezza

Propensione di un materiale ad essere penetrato da un altro materiale. Viene misurata con test empirici, in cui si valuta l’entità della penetrazione di una determinata forza nel materiale in condizioni determinate. La durezza per penetrazione è inversamente proporzionale alla penetrazione. Esistono diversi test per la misurazione della durezza di un materiale. Tra i più usati, vi sono i test nei quali si utilizzano l durometri “Shore”, del tipo Shore A e Shore D. Il durometro tipo A è utilizzato per i materiali più teneri (elastomeri), quello di tipo D per i materiali più duri (m. termoplastici, polipropilene).

Normative di riferimento: UNI EN ISO 868:1999 - ASTM D 2240-2004

Forcella

Elemento del supporto (fisso o rotante) che sorregge la ruota; normalmente, ha una forma ad “U” rovesciato. Alle estremità inferiori della forcella sono realizzati i fori per l’alloggiamento dell’assale della ruota; nella parte superiore sono posti gli organi di rotazione.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Foro passante

Foro ricavato nella parte superiore del supporto, utilizzato per il fissaggio del supporto stesso all'attrezzatura.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Freno

Dispositivo che consente il bloccaggio della rotazione del supporto attorno al proprio asse, della rotazione della ruota o della rotazione del complessivo formato da ruota e supporto. Sui supporti rotanti possono essere montati freni anteriori o posteriori.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Manovrabilità

Possibilità di un oggetto di cambiare agevolmente la propria direzione di marcia.

Mozzo

Parte centrale della ruota, destinata ad accogliere direttamente l’asse oppure gli organi di rotolamento che facilitano la rotazione (cuscinetti a sfera, boccole...).

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Corpo centrale ruota

Parte portante della ruota, che collega il rivestimento al mozzo. Il corpo centrale ruota può essere realizzato in varie forme e in diversi materiali; può essere costituito da un unico pezzo oppure da due o più elementi uniti fra loro.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Perno centrale

Elemento del supporto rotante che funge da unione tra piastra, forcella e anello tenuta sfere; piastra e forcella formano un unico pezzo, mentre l’anello di tenuta sfere rimane libero di ruotare attorno al proprio asse.

Piastra

Parte superiore del supporto, con fori o asole per il fissaggio all'attrezzatura. Può essere realizzata in forme diverse: rettangolare con quattro fori di fissaggio, circolare con foro passante, circolare con codolo.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Portata dinamica

Carico massimo, in N, che può essere trasportato da una ruota o da un supporto nel pieno rispetto degli standard europei UNI EN12532 e internazionali ISO 22883:2004. Collaudo tramite un test dinamico a velocità costante (4 km/h, 1.1 m/s) che richiede il superamento di 500 ostacoli larghi 100 mm e con un’altezza pari al 5% del diametro per ruote con fascia di rotolamento elastica (durezza fino a 90 ShA) e al 2,5% del diametro per ruote con fascia di rotolamento rigida (durezza superiore a 90 ShA), senza che intervengano deformazioni permanenti che ne pregiudichino il corretto funzionamento.

Resistenza alla lacerazione

Capacità di un materiale di resistere alla propagazione di un taglio. Viene rilevata tramite un test in condizioni definite dalle norme ASTM D 624b-2000 - UNI 4914:1987, che prevedono la trazione di un provino cui è stato praticato un taglio in direzione perpendicolare alla forza di trazione.

Rivestimento

Anello esterno, realizzato in materiali di diversa natura, che caratterizza la ruota. Il rivestimento è fisso quando è solidale con il corpo centrale ruota, ed è calettato quando è assemblato meccanicamente sul corpo centrale ruota.

Ruota

Organo meccanico circolare che, attraverso la rotazione attorno al proprio asse, consente la trasformazione di un moto di strisciamento in un moto di rotolamento. Gli elementi che costituiscono la ruota sono: il battistrada, il rivestimento, il corpo centrale ruota, il mozzo e gli organi di rotolamento. A seconda delle differenti tipologie costruttive e dei materiali utilizzati, le ruote possono essere classificate in tre famiglie: gommate, poliuretaniche e monolitiche.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Scorrevolezza

Valore (espresso in N) di carico massimo, applicabile per ogni singola ruota, che un operatore può spostare, su percorsi non accidentati, anche per lunghi periodi senza affaticarsi.

Supporto 

Elemento di collegamento tra ruota e attrezzatura. Normalmente, tutte le ruote richiedono l’uso di un supporto per essere applicate all'attrezzatura; fanno eccezione le ruote il cui asse è integrato nell'attrezzatura stessa. Supporto rotante: ruota attorno al proprio asse verticale al variare della direzione di marcia; può essere rotante a piastra, rotante a foro passante, rotante a codolo. Il supporto rotante può essere munito di freno. Supporto fisso: non può ruotare; ha il compito di mantenere la ruota lungo una linea direttrice.

Normative di riferimento: UNI EN 12526:2001 - ISO 22877:2004

Vulcanizzazione

Trattamento con zolfo o composti solforati cui vengono sottoposte alcune sostanze, fra cui il caucciù, per eliminare la plasticità e renderle perfettamente elastiche.