AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
5.5 Manovrabilità
Per manovrabilità di un'attrezzatura si intende la possibilità dello stesso di essere movimentato più o meno agevolmente durante l’utilizzo. L’esiguo spazio disponibile all’interno di alcuni reparti produttivi o i percorsi particolarmente tortuosi che a volte collegano un’unità di lavoro all’altra possono richiedere caratteristiche di particolare manovrabilità dell'attrezzatura, che agevolino il compito dell’operatore.
I supporti rotanti consentono la rotazione dell'attrezzatura e, quanto maggiore è il disassamento del supporto (ovvero la distanza tra l’asse di rotazione del supporto e l’asse di rotazione della ruota), tanto più facile risulta la rotazione. Tuttavia, un disassamento troppo accentuato, pur offrendo un’ottima manovrabilità, può generare un fenomeno oscillatorio del supporto lungo percorsi rettilinei (effetto "Shimmy"). I supporti fissi non consentono il cambio di direzione dell'attrezzatura, ma ne garantiscono la direzionalità.
È comunque necessario che i supporti fissi siano montati in modo perfettamente parallelo fra di loro. Nella tabella sono indicate le più ricorrenti soluzioni per la disposizione di ruote e relativi supporti.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano