AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Cerniere a molla o con ammortizzatore
ELESA offre una vasta gamma di cerniere a molla e cerniere con ammortizzatore, progettate per soddisfare le esigenze più diverse in termini di funzionalità, robustezza ed estetica.
Cerniere a molla: praticità e funzionalità
Le cerniere a molla ELESA, note anche come cerniere con richiamo automatico, si distinguono per la loro capacità di richiamare automaticamente ante e sportelli in posizione di chiusura o apertura.
Queste cerniere trovano largo impiego in diversi settori industriali, grazie alla loro robustezza, affidabilità e versatilità.
Realizzate in SUPER-tecnopolimero a base poliammidica (PA) rinforzato fibra vetro e disponibili in colore nero con finitura mat, queste cerniere garantiscono:
- Movimento fluido e silenzioso;
- Elevata resistenza all'usura e agli agenti chimici;
- Ottima tenuta anche in condizioni di temperature estreme;
Funzionamento delle cerniere a molla industriali:
Il meccanismo di richiamo automatico in queste cerniere si basa tipicamente su una molla interna che viene compressa durante l'apertura dell'anta.
Al rilascio, la molla si distende, generando una forza che spinge l'anta verso la posizione di chiusura. La forza della molla può essere regolata in base alle esigenze specifiche dell'applicazione.
Cerniere con ammortizzatore: apertura e chiusura smorzate
Le cerniere con ammortizzatore, note anche come cerniere a chiusura ammortizzata o cerniere "soft close" sono la soluzione ideale per ammortizzare la chiusura o la riapertura di portelli con asse verticale o di botole con asse orizzontale.
Dotate di un sistema di smorzamento integrato, queste cerniere permettono di:
- Evitare urti e rumori fastidiosi
- Garantire una maggiore sicurezza nell'utilizzo
- Movimento fluido e controllato
Scegliere la cerniera giusta per la propria applicazione è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale e duraturo.