AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI

SUPER-Technopolymer
TECNOPOLIMERO AD ELEVATE PRESTAZIONI MECCANICHE E TERMICHE

I componenti standard della linea SUPER-Technopolymer ELESA offrono prestazioni eccezionali in termini di resistenza meccanica, termica, alla corrosione e agli agenti chimici, grazie all'impiego di tecnopolimeri avanzati rinforzati con fibre di vetro o aramidiche. Questi materiali compositi conferiscono ai componenti una combinazione unica di leggerezza, rigidità e resistenza all'usura consentendo di sostituire con successo componenti metallici in numerose applicazioni industriali.
Per sfruttare al meglio le potenzialità dei SUPER-Tecnopolimeri, è fondamentale una progettazione accurata dei componenti. L'ottimizzazione delle forme e degli spessori consente di ottenere il miglior compromesso tra resistenza e peso, riducendo al minimo gli sprechi di materiale e garantendo la massima efficienza del componente.
Leggi di piùForte della propria esperienza nel settore dei componenti meccanici, Elesa ha sviluppato la famiglia dei SUPER-Technopolymer, una gamma di prodotti sempre più allargata caratterizzata da:
- Elevata resistenza meccanica: grazie alla presenza di fibre di vetro o aramidiche, i SUPER-tecnopolimeri offrono un'eccellente resistenza a trazione, compressione e flessione, paragonabile a quella di molti metalli.
- Elevata resistenza termica: questi materiali possono operare in un ampio intervallo di temperature, resistendo a shock termici e mantenendo le loro proprietà meccaniche anche a temperature elevate.
- Ottima resistenza chimica: i SUPER-Tecnopolimeri sono resistenti a molti agenti chimici e solventi, garantendo una lunga durata nel tempo anche in ambienti corrosivi.
- Leggerezza: grazie al loro basso peso specifico, i componenti in SUPER-tecnopolimero sono più leggeri dei corrispondenti componenti metallici, contribuendo a ridurre il peso complessivo delle macchine e dei sistemi.
- Basso coefficiente di attrito e assenza di manutenzione: la superficie liscia e non porosa dei SUPER-tecnopolimeri riduce l'attrito, migliorando l'efficienza e riducendo l'usura dei componenti. Inoltre, non richiedono particolari manutenzioni, come la lubrificazione o la protezione dalla corrosione.
- Isolamento elettrico: questi materiali offrono un buon isolamento elettrico, rendendoli adatti per applicazioni in ambienti elettricamente carichi.
- Ridotto impatto ambientale: grazie al loro peso ridotto, la durabilità e al ridotto consumo energetico per la produzione e la trasformazione, i componenti in SUPER-Tecnopolimero hanno emissioni di CO2 molto minori rispetto ai corrispettivi componenti in metallo.
- Significativi vantaggi economici: principalmente legati a costi di produzione inferiori rispetto ai metalli, processi di lavorazione semplificati e minor consumo energetico contribuendo a ridurre i costi complessivi di produzione.
Dai volantini di serraggio, alle leve a camma, dai pistoncini di posizionamento alle basi di bloccaggio, passando per cerniere, viti di bloccaggio, basi e piedini di livellamento la nuova gamma non smette di crescere e sorprendere.
L'industria tecnologicamente avanzata, come quella automobilistica, aeronautica ed elettronica, ha da tempo riconosciuto il potenziale dei tecnopolimeri, adottandoli per realizzare componenti sempre più performanti e leggeri.
I rigorosi requisiti in termini di resistenza meccanica, termica e chimica, tipici dei moderni processi industriali, stanno spingendo l'industria meccanica e dell'automazione a valutare sempre più attentamente le potenzialità del "metal replacement". I materiali innovativi, come i tecnopolimeri avanzati, offrono prestazioni paragonabili ai metalli tradizionali, ma con il vantaggio di essere più leggeri e versatili.