AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI

Hygienic Design
DESIGN, MATERIALI E TRATTAMENTI SUPERFICIALI AL SERVIZIO DELL’IGIENE

Componenti standard per impianti nel settore del food & beverage, del farmaceutico o altri settori soggetti a rigorose norme igieniche ed elevati standard qualitativi.
La gamma ELESA propone la linea Hygienic Design, una selezione di elementi standard che aiutano a raggiungere livelli ottimali di igiene.
Vantaggi e benefici dei componenti Hygienic Design
Componenti standard come maniglie, manopole di serraggio e leve, piedini di livellamento, dadi e viti, chiusure a leva, pistoncini di posizionamento e manicotti distanziatori, progettati in conformità con elevati standard in materia sanitaria come 3-A, EHEDG e le linee guida DGUV.
Leggi di più


Nell'industria alimentare e farmaceutica, così come nel settore della tecnologia medica e della produzione di vernici e coloranti, garantire la massima igiene e pulizia delle attrezzature e degli ambienti sta diventando un fattore della massima importanza.
Ridurre al minimo il rischio di contaminazione delle produzioni permette maggiore sicurezza nelle preparazioni e processi più efficienti a tutto vantaggio della salute umana. Oggigiorno questo è ancor più vero per la maggiore richiesta di prodotti senza conservanti aggiunti, o in minima quantità, pur garantendo una più lunga durata di conservazione.
Si è sempre prestata grande attenzione alla pulizia e igiene nei punti in prossimità delle preparazioni. Tuttavia, la realtà è che i contaminanti trasportati dall'aria possono diffondersi anche a distanze significative finendo con il depositarsi in angoli remoti, apparentemente marginali, che possono diventare terreno fertile per la proliferazione di microrganismi, mettendo così a rischio l'intera produzione.
I progettisti sanno che la costruzione di impianti di produzione in questi settori comporta che tutti i componenti e le superfici siano rispondenti a specifici standard di produzione e qualitativi.
Disporre di una linea di componenti specifici standard, sempre disponibili, non soggetti a quantitativi minimi di acquisto e dalle prestazioni garantite, in alcuni casi anche certificate, rappresenta un forte vantaggio competitivo.
È qui che entrano in gioco i componenti Hygienic Design, unici nel loro genere.
RIFERIMENTI A NORMATIVE
EN 1672-2:2009 “MACCHINARI PER ALIMENTI” Le macchine devono poter essere pulite, ovvero devono essere progettate e costruite in modo che lo sporco possa essere rimosso con i metodi di pulizia raccomandati.
DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Le macchine devono essere progettate in modo che i materiali possano essere puliti facilmente e completamente prima di ogni utilizzo e non si crei alcun rischio di infezioni o malattie.
DIN EN ISO 14519:2008-07 Requisiti di igiene per la progettazione delle macchine
DIN EN 1672:2009-07 Macchine per alimenti – Principi generali di progettazione – Parte 2
Requisiti di progettazione dell’HYGIENIC DESIGN
Specifiche caratteristiche di progettazione sono fondamentali fattori per la realizzazione di componenti Hygienic Design oltre alla selezione di materie prime di qualità.
Selezione delle materie prime
La scelta delle materie prime è fondamentale nella progettazione di componenti Hygienic Design. L'acciaio inossidabile è il materiale di elezione per questo genere di componenti grazie alla sua resistenza alla corrosione, alla durevolezza e alla facilità di pulizia.
Diversi sono i tipi di acciaio inossidabile AISI proposti nella gamma, dall’ AISI 316L a 304 (incluso CF8).
Finitura superficiale e geometrie
La finitura superficiale dei componenti ha un’importanza significativa nella prevenzione della proliferazione batterica. Infatti, una superficie liscia e lucidata ha meno probabilità di ospitare batteri rispetto a una ruvida e non rifinita. Impedendo l’accumulo di liquidi contenenti sostanze indesiderate, le superfici auto drenanti riducono ulteriormente il rischio di contaminazione.
La rugosità della superficie è misurata in micrometri (µm) e un valore inferiore indica una superficie più liscia. In genere, una rugosità della superficie di 0,8 µm o inferiore è consigliata per applicazioni igieniche.
Le geometrie con ampi raggi di curvatura (6 mm o più) per bordi arrotondati eliminano eventuali cavità e recessi in cui i batteri possono accumularsi; le saldature eseguite in maniera “seamless” (senza soluzione di continuità) assicurano che non vi siano fessure o crepe, contribuendo a ridurre ulteriormente il deposito di impurità e facilitando le operazioni di pulizia.

Guarnizioni
Particolarmente importanti sono inoltre le guarnizioni in gomma sintetica H-NBR o EPDM, conformi a FDA. Queste guarnizioni consentono di sigillare la parte interna del meccanismo dall'ambiente esterno, impedendo l'ingresso di polveri o residui di produzione.