5.6 Schemi di scelta

Ciascuno dei parametri e delle caratteristiche di utilizzo delineate nei paragrafi precedenti viene utilizzata in una delle tre fasi in cui si articola la scelta della ruota.

Prima fase

La prima fase consiste nell’individuazione della tipologia di ruota adatta alla pavimentazione e all’ambiente di utilizzo. Lo schema seguente riassume i fattori che influenzano la scelta del tipo di ruota intesa come:

  • materiali costituenti il rivestimento ed il corpo centrale ruota
  • tipologia di ancoraggio tra il rivestimento ed il corpo centrale ruota
  • organi di rotolamento

 

 

 

Seconda fase

La seconda fase consiste nella determinazione del valori della portata, del carico statico e della scorrevolezza richiesti dalla specifica applicazione, e quindi nell’individuazione del diametro della ruota. In questa fase riveste grande importanza l’analisi del carico che la ruota dovrà sopportare. Lo schema seguente indica quali calcoli effettuare e quali valori considerare a seconda delle diverse condizioni di utilizzo. È necessario valutare sempre gli aspetti indicati (entità e natura del carico e velocità), e garantire che tutti i valori individuati non siano superiori a quelli nominali indicati. Se la valutazione dei differenti aspetti offre indicazioni diverse in riferimento alla stessa caratteristica della ruota, la scelta finale deve essere effettuata in funzione della condizione più cautelativa.

 

 

Terza fase

La terza fase consiste nella scelta del supporto corretto. Essa si articola a sua volta in due momenti distinti:

  1. scelta di supporti fissi o rotanti, a seconda delle esigenze di direzionalità e manovrabilità;
  2. verifica della compatibilità tra portata dinamica necessaria e portata dinamica nominale del complesso ruota e supporto.

 

La tabella riporta alcune indicazioni generali per la scelta delle ruote in funzione delle caratteristiche dell’applicazione.