2.1 Supporto rotante

Il supporto rotante ruota attorno al proprio asse verticale al variare della direzione di marcia. L’asse della ruota è disassato rispetto all’asse del supporto per consentire una buona manovrabilità dell'attrezzatura.

Per “manovrabilità” si intende la possibilità dell'attrezzatura di cambiare direzione, per “direzionalità” la possibilità dell'attrezzatura di mantenere una direzione definita.

Un disassamento eccessivo riduce la direzionalità dell'attrezzatura, a causa dello “sbandieramento” della ruota (effetto “Shimmy”).

I supporti rotanti possono essere muniti di dispositivi frenanti.

I componenti del supporto rotante sono: la piastra di attacco, la forcella, l’anello tenuta sfere, gli organi di rotazione, il perno centrale ed, eventualmente, l’anello parapolvere.

 

 

 

Piastra di attacco

La piastra di attacco è l’elemento di fissaggio (quattro fori di fissaggio) all'attrezzatura.

Forcella supporto ruota

La forcella è l’elemento con la caratteristica forma ad “U” rovesciato che sorregge la ruota. Alle estremità inferiori sono realizzati i fori per l’alloggiamento dell’assale della ruota e nella parte superiore sono posti gli organi di rotazione.

Anello tenuta sfere

L’anello di tenuta sfere è l’elemento che racchiude gli organi di rotazione del supporto. In casi particolari, può avere esclusivamente funzione di parapolvere o di protezione.

Organi di rotazione

Gli organi di rotazione consentono alla piastra di ruotare sulla forcella. Sono realizzati da corone di sfere poste a contatto tra la piastra e la forcella (girosfere) lubrificati con grasso a protezione da polveri, liquidi e altri agenti aggressivi. Gli organi di rotazione influiscono significativamente sulla portata del supporto.

Perno centrale

Il perno centrale è l’elemento di unione tra la piastra e l’anello di tenuta sfere; piastra ed anello di tenuta sfere formano così un unico pezzo, mentre la forcella rimane libera di ruotare attorno al proprio asse. Il perno può essere:

  • Integrale con la piastra, ottenuto per stampaggio e ribaditura successiva all’assemblaggio dei componenti;
  • Integrale con la piastra, ottenuto per stampaggio a caldo sulle piastre e successivo serraggio con dado autobloccante;
  • Composto da vite e dado commerciale.

Anello parapolvere

L’anello parapolvere è un elemento di protezione degli organi di rotazione del supporto rotante da polvere ed agenti aggressivi solidi di media granulazione.