AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
1. GENERALITA'
La ruota è un organo meccanico che attraverso la rotazione attorno ad un asse trasforma il moto di strisciamento in moto di rotolamento.
Gli elementi che costituiscono la ruota sono:
il battistrada, il rivestimento, il corpo centrale ruota, il mozzo e gli organi di rotolamento.
• Battistrada
Il battistrada è la superficie esterna della ruota, ossia la parte a contatto con il suolo. Può essere liscio o scolpito con disegni in rilievo per aumentarne l’aderenza al suolo.
• Rivestimento
Il rivestimento, o fascia di rotolamento è l’anello esterno, realizzato in materiale di diversa natura, che caratterizza la ruota. Il rivestimento è fisso quando è reso solidale con il corpo centrale ruota (attraverso un adesivo o con ancoraggio meccanico) oppure calettato quando è assemblato meccanicamente sul corpo centrale ruota.
• Corpo centrale ruota
Il corpo centrale ruota è la parte portante della ruota, che collega il rivestimento al mozzo. È realizzato in varie forme e in diversi materiali; può essere costituito da un unico pezzo oppure da due o più elementi uniti fra loro.
• Mozzo e organi di rotolamento
Il mozzo è la parte centrale della ruota, destinata ad accogliere direttamente l’asse oppure gli organi di rotolamento che facilitano la rotazione (cuscinetti a sfere, boccole …).
In relazione alle differenti metodologie di costruzione ed ai materiali che compongono il rivestimento, si possono individuare tre famiglie di ruote: gommate, poliuretaniche, monolitiche.
Vedi tutti i prodotti.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano