AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
1. INTRODUZIONE ALLE TRASMISSIONI
Una trasmissione meccanica è costituita dal complesso degli organi che servono per trasmettere potenza in un sistema meccanico, trasferendo quindi energia da un motore ad un utilizzatore per un certo periodo di tempo:
Il trasferimento di questa potenza dal motore alla trasmissione avviene in genere tramite l’albero motore. Un albero utilizzatore (detto anche albero condotto) permette invece il trasferimento di questa potenza dalla trasmissione fino all’utilizzatore.
La potenza che giunge all’utilizzatore non potrà mai essere uguale a quella uscente dal motore. Infatti, durante la trasmissione, parte di questa potenza verrà dissipata per attrito o persa tramite calore. Per valutare quindi quanta potenza viene effettivamente utilizzata rispetto a quella generata viene quindi utilizzato un rendimento (η):
Dove:
- Potenza motrice (Pm)= Potenza Utile (Pu) + Potenza Dissipata (Pd)
- Mm e Mr sono, rispettivamente, la coppia motrice e la coppia resistente
- ωm e ωu sono, rispettivamente, la velocità angolare dell’albero motore e dell’albero utilizzatore
La Potenza motrice viene in genere espressa come:
dove nm è il numero di giri dell’albero motore espresso in giri al minuto (rpm) e 9,55 è invece il fattore di conversione per trasformare i radianti al secondo in rpm
Il parametro caratteristico della trasmissione è il rapporto di trasmissione (τ) il rapporto tra la velocità angolare dell’albero motore e quella dell’albero condotto:
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano