4.1 Attrito radente o di strisciamento

La forza di attrito radente si oppone al movimento tra due superfici a contatto che strisciano l’una sull’altra. Tale forza dipende dalla natura delle superfici a contatto (materiali e livello di finitura) e dal carico applicato nella direzione perpendicolare a quella del moto (forza Normale).

 

In termini matematici, la forza di attrito radente è definita come segue:

Dove: br = coefficiente di attrito radente N = forza normale (o carico)

Se i due corpi sono inizialmente fermi, la forza resistente è detta forza di attrito statico e rappresenta il valore minimo di forza che deve essere applicato per mettere in moto relativo i due corpi. Quando i due corpi sono in moto relativo, è sufficiente una forza più bassa della forza di attrito statico per mantenere il movimento a velocità costante: tale forza è detta forza di attrito dinamico. Il coefficiente di attrito è ricavato sperimentalmente sia per il caso di attrito statico che di attrito dinamico.