AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
5.1 Natura e condizioni del suolo
La natura e le condizioni del suolo e la presenza di eventuali ostacoli influiscono sulla scelta della ruota e sono fattori determinanti del comportamento dell'attrezzatura in moto, del rendimento e della durata delle ruote e dei supporti.
Particolare attenzione va posta in presenza di pavimenti sconnessi o con ostacoli. In questo caso, l’impatto della ruota contro l’ostacolo provoca una resistenza all’avanzamento, la cui grandezza dipende dall’elasticità del materiale della fascia di rotolamento. Una ruota con fascia di rotolamento elastica, infatti, restituisce l’energia assorbita durante l’urto in misura maggiore rispetto ad una ruota rigida, con conseguente parziale annullamento degli effetti frenanti causati dall’ostacolo.
A parità di portata, su pavimentazioni sconnesse o con ostacoli è preferibile scegliere la ruota con diametro maggiore, che agevola il superamento dell’ostacolo. La scelta della ruota deve essere effettuata con particolare cautela in tutti i casi in cui sono presenti ostacoli, sostanze chimiche e/o organiche e residui di lavorazione. Le principali tipologie di pavimentazione sono:
- piastrelle
- asfalto
- cemento-resine
- pavimento sterrato
- pavimento con presenza di grigliati
- pavimento con presenza di trucioli metallici, sfridi, ecc.
Nella tabella seguente sono indicate le principali combinazioni pavimento-rivestimento della ruota.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano