AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Criteri di scelta
Criteri di scelta
Analisi dei test statici per la scelta dell’antivibrante adeguato.
Dati necessari:
- Carico statico applicato ad ogni elemento antivibrante (agente su ciascuno dei punti d’appoggio)
- Frequenza disturbante da abbattere e percentuale di isolamento desiderata
Operazioni per la scelta dell’antivibrante:
- Con riferimento al diagramma per la verifica del grado di isolamento, individuare la corrispondente deflessione statica richiesta per ottenere l’isolamento desiderato.
- Selezionare il prodotto che, a fronte del carico agente, presenti la deflessione statica necessaria.
Esempio:
Si consideri un’applicazione con le seguenti caratteristiche:
- Carico statico su ciascun supporto: 1400 N
- Frequenza da isolare: 1.200 Rpm = 20 Hz
- Isolamento richiesto: 90% a 20 Hz
Con il seguente diagramma per la verifica del grado di isolamento, riferito agli antivibranti privi di smorzamento ad es. AVM (in caso di smorzamento la percentuale di isolamento potrebbe variare, si consiglia di contattare il servizio tecnico Elesa) si ricava che è necessaria una deflessione statica di almeno 7 mm per avere un isolamento del 90% della frequenza di 20 Hz.
In riferimento al grafico sottostante i prodotti che intersecano la linea dei 1400 N sono: AVF, AVG, AVM.
A fronte del carico 1400 N, le deflessioni statiche previste sono:
- AVF: 4 mm circa (< 7 mm) = isolamento 80% circa a 20 Hz
- AVG: 6,5 mm circa (< 7 mm) = isolamento 88% circa a 20 Hz
- AVM: 13 mm (> 7 mm) = isolamento 95% circa a 20 Hz
Ne risulta che il prodotto con l’isolamento migliore e quindi il più idoneo è AVM.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano