1.2 Scelta di un indicatore di posizione

• Stabilire se è necessario visualizzare un numero di giri o uno spostamento lineare. Nel primo caso la scelta è da fare nell’ambito degli indicatori analogici nel secondo caso tra gli indicatori a lettura analogico digitale, digitale o digitale LCD.

• Stabilire la posizione dell’indicatore e la giacitura dell’albero, che condizionano direttamente la scelta del movimento richiesto: gravitazionale, a reazione fissa o a comando diretto.

• Stabilire il rapporto interno necessario per i tipi analogici, o la lettura dopo un giro per i seguenti tipi: analogico-digitali, digitali e digitali LCD.

• Stabilire il senso di rotazione e cioè se il valore della grandezza regolata cresce con rotazione oraria (destra) = D o se il valore della grandezza regolata cresce con rotazione antioraria (sinistra) = S.

• Considerare le condizioni operative dell’indicatore es.: esposizione agli agenti atmosferici, vibrazioni, ambienti corrosivi, ecc. Vedere la pagina specifica del tipo di indicatore prescelto.

• Scegliere il volantino/manopola più appropriato per l’applicazione considerandone il diametro e la coppia necessaria da applicare per effettuare la regolazione. Altri fattori da considerare sono il diametro dell’albero di comando e l’eventuale necessità di avere l’impugnatura per manovre veloci.