AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
2.3 Le cremagliere
Una cremagliera (detta anche dentiera) può essere considerata come un ingranaggio con raggio infinito. Essa viene utilizzata per trasformare il moto rotatorio in moto traslatorio e viceversa. La ruota dentata che ingrana con la cremagliera è detta rocchetto o pignone
A differenza degli ingranaggi cilindrici, per le cremagliere viene valutata la forza massima applicabile sul dente. Questo è dovuto al fatto che su questo particolare di organo di trasmissione non viene applicato nessun momento torcente.
I dati della forza massima riportati nelle tabelle della scheda tecnica sono il risultato di prove di laboratorio durante le quali si applicava una forza crescente al dente della cremagliera fino a rottura. Si noti che il valore di forza massima riportata nella scheda tecnica indica lo sforzo massimo sopportabile nel caso di un solo dente in presa.
Un aumento del numero di denti in presa non aumenterà linearmente il carico massimo applicabile sul prodotto perché, per quanti possano essere i denti in presa, soltanto uno lavorerà sempre in condizioni ottimali.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano