AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
5.3 Entità e natura del carico
L’entità del carico è il valore [N] che si ottiene sommando il peso da trasportare alla tara dell'attrezzatura. La natura del carico, liquido oppure solido, influisce significativamente nella determinazione del valore di portata della ruota. La formula per determinare il valore della portata necessaria di ciascuna ruota è la seguente:
Dove: Q = portata necessaria di ogni ruota Pu = peso da trasportare Pc = tara dell'attrezzatura (peso proprio dell'attrezzatura) n = numero delle ruote effettivamente a contatto con il suolo.
CARICO SOLIDO
Si assume n=3 per l'attrezzatura a quattro ruote (ove tre ruote su quattro si considerano sempre a contatto con il suolo).
CARICO LIQUIDO
Si assume n=2 per l'attrezzatura a quattro ruote (ove due ruote su quattro si considerano alternativamente a contatto con il suolo).
Un’analisi rigorosa è indispensabile quando l'attrezzatura fa parte di un’unità produttiva automatizzata o funzionante a ciclo continuo. In questo caso, infatti, occorre considerare tutte le forze che agiscono sulla ruota; pertanto, è buona norma inserire fattori di maggiorazione e sicurezza.
-
GENERALI
-
MANIGLIE A RIPRESA
-
MANIGLIA PNEUMATICA
-
GRADUAZIONI
-
INDICATORI DI POSIZIONE
-
ELEMENTI DI SCORRIMENTO A SFERA
-
RULLIERE MODULARI
-
Bolle di livello
-
Organi di trasmissione
-
ELEMENTI ANTIVIBRANTI
-
Antivibranti ad elevate prestazioni
-
MAGNETI
-
ELEMENTI DI LIVELLAMENTO
-
Hygienic Design
-
CERNIERE
-
Attrezzi di serraggio pneumatici
-
INDICATORI DI LIVELLO
-
RUOTE INDUSTRIALI
-
Componenti per il vuoto
-
Molle in poliuretano