AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Flange terminali in tecnopolimero, tecnopolimero trasparente

Flange terminali e portasensore
Tecnopolimero a base polipropilenica (PP), colore nero, finitura mat.
Asse e rotore ad elica
Tecnopolimero a base polipropilenica (PP), colore rosso. Clips di attivazione del sensore in acciaio INOX AISI 304.
Visiera tubolare
Vetro borosilicato, alta resistenza, adatto anche per utilizzo con soluzioni contenenti glicole.
Sensore
Sensore induttivo in ottone nichelato
Tiranti
Acciaio INOX AISI 316L.
Guarnizioni di tenuta
Gomma sintetica NBR.
Esecuzione standard
Boccole in ottone con filettatura gas cilindrica secondo normativa UNI ISO 228/1.
Temperatura massima di esercizio in continuo
100° C.
Sensore | Induttivo |
Alimentazione | 10 – 30 Vcc |
Assorbimento | 10 mA |
Carico massimo | 200 mA |
Protezione di corto circuito | Sì |
Protezione contro inversione di polarità. | Sì |
Uscita | PNP |
Connettore | M12x1 – 4 poli |
Grado di protezione | IP67 |


Caratteristiche e applicazioni
L’indicatore può essere montato in qualunque posizione.
Nel caso in cui venisse montato su tubi rigidi, si raccomanda di posizionare l'indicatore perfettamente in asse ai tubi stessi.
L’indicatore funziona con flussi liquidi bidirezionali che abbiano una viscosità inferiore ai 30cSt.
Affinchè l'elica possa ruotare è necessaria una portata minima che dipende dal tipo di fluido e dalla sua viscosità.
Al passaggio della portata minima di fluido, il rotore inizia a ruotare con una velocità proporzionale alla portata del fluido.
Il sensore induttivo, completamente separato dalla zona di passaggio del liquido, legge di conseguenza il passaggio delle due clips metalliche montate sul rotore, fornendo una variazione di frequenza che può essere trasformata in una lettura della portata tramite collegamento ad un PLC.
Istruzioni di montaggio
Per garantire il corretto funzionamento del rotore, è necessario fare un lavaggio e spurgare l’indicatore prima di montare il trasmettitore, in modo da eliminare eventuali particelle per lavorare in condizioni di fluido pulito.
Poiché la presenza di bolle d’aria nel fluido può dare origine a errori di misurazione, si consiglia di montare l’indicatore a monte di valvole e/o altri componenti che potrebbero creare cavitazione.
Range di misurazione
Il campo di misura totale Q1 indica il range tra il valore minimo e massimo di portata in cui il sensore fornisce una lettura.
Nel campo di misura non lineare Q2 il sensore induttivo fornisce un segnale che non può essere considerato preciso in quanto la rotazione del rotore non è costante.
Nel campo di misura lineare Q3, gli impulsi forniscono la misura con una precisione del ±3%.
Per portate Q4 superiori alla massima, aumentano sia l’usura del rotore che la perdita di pressione.
Gli impulsi per litro riportati in tabella rappresentano dei valori rilevati con acqua a 20°C e si riferiscono a dei valori medi testati con differenti sensori per avere un valore più accurato della misura. Rispetto al valore misurato con acqua, la funzione lineare flusso-frequenza può variare del ±10% a seconda della densità del liquido utilizzato o della sua temperatura.
Si consiglia pertanto una taratura specifica per ogni tipo di liquido utilizzato. La ripetibilità della misura è pari al ±3%, riferito alla frequenza di fondo scala.


Esecuzioni speciali a richiesta
- Boccole in acciaio INOX AISI 316.
- Boccole con filettature gas coniche NPT.
- Asse e rotore ad elica in colore blu.