AUTOSANIFICAZIONE CONTRO BATTERI E FUNGHI
Nuove Ventose ELESA per l’automazione
15-gen-2024
Tempo di lettura: minuti
Il funzionamento delle ventose si basa sulla presenza di un generatore di vuoto che, creando una depressione all’interno della ventosa ne permette l’adesione alla superficie della parte da movimentare. La presa del carico viene mantenuta finché è presente il vuoto nel sistema.
Grazie alla loro versatilità le ventose Elesa con dimensioni comprese tra 4 mm e 125 mm, nelle classiche forme a coppa, piatte, ellittiche, a soffietto o multi-soffietto, possono essere impiegate per molteplici applicazioni e settori come quello del packaging alimentare, in particolare nel confezionamento flow pack tramite film plastici, quello elettronico, quello cartotecnico per etichette e fogli di carta o cartone, quello dell’automotive per movimentazione di parti metalliche o parabrezza in vetro, quello medicale/farmaceutico o per differenti oggetti come piastrelle in ceramica o argilla, lastre di marmo o vetro e manufatti in cemento, legno e componenti in plastica.
Le ventose disponibili in diverse tipologie di mescole (gomma antiolio, silicone, gomma naturale o para-naturale) sono adatte per essere compatibili con tutti prodotti, anche quelli che presentano superfici irregolari, ruvide o in presenza di olio o liquidi.
La presenza di scanalature e la forma sagomata del piano di appoggio delle ventose assicura un elevato grip con la superficie del carico, in particolare su lamiere oleate, lastre di vetro o marmo, facilitando il drenaggio di eventuali liquidi.
I porta-ventose permettono il fissaggio delle ventose alla mano di presa dell’automazione e sono costituiti da:
• uno stelo filettato in ottone o acciaio inox,
• una molla (esterna o incassata) per ammortizzare l'impatto della ventosa e mantenere nel contempo una pressione costante con il carico da sollevare,
• un raccordo rapido per l'allacciamento al tubo d'aspirazione.
Sono disponibili in differenti configurazioni, dimensioni (anche mini e micro) e materiali differenti, consentono l’impiego in tutti i settori industriali.
